Concept
È una giornata di antimafia suddivisa in vari eventi pensati per un pubblico giovane ma capaci di parlare a tutti grazie all'utilizzo di originali linguaggi creativi. Un modo per trasformare i principi e le buone pratiche dell'universo cooperativo in antimafia sociale e buona economia
- Ore 10.00-12.30 “MAMMAMAFIA” - Area Picnic (Gruppo A ): Il social game di piazza realizzato con il graphic designer Attilio Tomaselli che racconta in stile Monopoli l’economia dei clan tra diritto al lavoro, gestione dei servizi e consenso sociale a Roma. Cinque player/ carte personaggio – il Trafficante, il Colletto Bianco, il Palazzinaro, il Signore delle Slot e l’Imprenditore Sociale – gareggiano per diventare “Mammamafia”. Ciascuno possiede delle “Abilità” e delle “Criticità”. Scopo del gioco è di conquistare il controllo mafioso del territorio tessendo alleanze, conquistando imprese, welfare e servizi, trafficando droghe e accumulando appalti, capitali e relazioni “importanti” lungo il percorso della plancia di gioco, fino a diventare il giocatore che per primo conquista uno dei 4 settori chiave, raffigurati da precise “carte-beni”: Utility, Servizi alla persona, Commercio e Politica.
Ogni settore corrisponde a uno dei quattro lati del gioco. Chi ne conquista uno vince e diventa “Mammamafia”.
- ore 14.30-17.30 Mostra fumetti + Laboratorio fumetto - Sala Workshop 100 (Gruppo A): Le mafie da sempre hanno ispirato la produzione di opere culturali. È accaduto nel cinema, nella letteratura, nella musica e così anche nel fumetto, contenitore grafico delle contraddizioni del tempo in cui viene prodotto. La mostra sviluppata in collaborazione con il Museo del Fumetto di Cosenza, è uno sguardo collettivo e globale nella storia del fumetto. Una lunga sequenza di tavole, schizzi, illustrazioni, che costituiscono un percorso che si snoda all’interno della storia della letteratura disegnata. La mostra raccoglie le opere di decine di autori, distanti tra loro per provenienza e stili, con l’intento di mostrare come i fenomeni criminali, siano stati raccontati nel corso degli anni e com’è cambiato l’immaginario con il passare del tempo. Pensata per dare al visitatore una visione globale del fenomeno, la mostra è indirizzata a tutti ma è particolarmente adatta a un pubblico giovane. Verranno allestite circa 20 tavole nella Sala Workshop. Fumetto - con Luca Scornaienchi e Giacomo Bendotti
- Ore 14.30-17.30 “MAMMAMAFIA” - Area Picnic (Gruppo B): Il social game di piazza realizzato con il graphic designer Attilio Tomaselli che racconta in stile Monopoli l’economia dei clan tra diritto al lavoro, gestione dei servizi e consenso sociale a Roma. (vedi sopra)
- Ore 17.30–18.30 Spettacolo Panenostro” - Auditorium (Gruppi A e B): “Panenostro”, spettacolo teatrale di Rosario Mastrota, con Ernesto Orrico - Produzione Compagnia dei Ragli con Associazione daSud. La storia di un panettiere che in Lombardia incontra le mafie. Con la partecipazione straordinaria di Salvatore Esposito, interprete di Genny Savastano in Gomorra. Introduce lo spettacolo e saluta alla presenza degli invitati, dei partecipanti e della stampa, il Presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini.
- Ore 19 Dj set The Gastronauts - Area Palco: DJ set di chiusura. The Gastronauts”, spettacolo di taglio internazionale, fatto di sonorità black newyorkesi e cucina gourmet, a cura di The Fooders.
Per informazioni: fedagri.expo@confcooperative.it – 06 469781
Per contatti stampa: fiordellisi.a@confcooperative.it – 3803996627
Puoi registrarti compilando il seguente modulo: