Nuova PAC, misure d’impatto anti-crisi e forte sburocratizzazione del settore lunedì 30 maggio 2022 Vincenzo Filardo, neo presidente di Fedagripesca Calabria: “Il nostro settore, con grandi sacrifici ha retto l’impatto del Covid, ma non può far fronte da solo ai rincari delle materie prime e dell’energia. Serve una nuova agenda politica per l’agricoltura e la pesca.”
Agricoltura, Salsi (Alleanza Cooperative), «Bene Ministro Patuanelli su errore della UE in tema di emissioni» mercoledì 6 aprile 2022 “La nuova proposta di Direttiva Ue è un aggravio di burocrazia per gli imprenditori e fa aumentare ulteriormente i costi di produzione. Sono a rischio migliaia di allevamenti italiani”
Ucraina, con la mancanza di mais e grano russo si rischia un calo delle superfici investite a pomodoro da industria mercoledì 9 marzo 2022 Vernocchi: “Molti produttori potranno scegliere di puntare su altri prodotti come mais, sorgo, girasole e soia che andranno seminati a breve e che erano, fino a oggi, oggetto di importanti flussi in ingresso da Russia, Ucraina e Ungheria
Agroalimentare, bene asse comune tra Italia e Paesi europei a difesa della politica di promozione, ma Commissione UE esca da ambiguità martedì 22 febbraio 2022 Nel Consiglio Agricolo è stato presentato un documento sottoscritto da 19 Paesi Ue tra cui l’Italia. “Preoccupa tuttavia la risposta del Commissario, l’opzione di penalizzare alcuni settori non è stata ancora scartata”, ammonisce il presidente Mercuri.
Benessere animale, relazione approvata dal Parlamento UE non demonizza allevamenti europei, ma nuove politiche UE rischiano di penalizzare il settore Zootecnico venerdì 18 febbraio 2022 Mercuri: “Secondo le stime dello studio di impatto realizzato dall’Università di Wageningen, l’applicazione della strategia Farm to fork potrà ridurre la produzione zootecnica tra il 10 e il 15%”