Oggi l’obiettivo principale della ricerca è la costituzione di nuovi vitigni resistenti alle malattie e nuovi portinnesti, per rispondere alle esigenze dei viticoltori di tutto il mondo e alla crescente attenzione da parte delle aziende vitivinicole all’ambiente e alla salubrità delle produzioni. Dal 2006 VCR, come socio co-finanziatore dell’Istituto di Genomica Applicata ed in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, ha contribuito in maniera decisiva alla caratterizzazione agronomica ed enologica di nuovi vitigni resistenti a peronospora ed oidio.
Questi vitigni, che si contraddistinguono per alte performance produttive ed enologiche, hanno riscosso un enorme successo presso i viticoltori italiani ed esteri, i quali auspicano una loro immediata possibilità di utilizzo per la costituzione di nuovi vigneti ad alta sostenibilità ambientale. La drastica diminuzione dei trattamenti anticrittogamici permette infatti la produzione di vini di alto livello qualitativo e salutistico.
Anche l’Università degli studi di Milano ha dato corso a partire dagli anni 80 a un’attività di incrocio volta ad ottenere nuovi portinnesti con una maggiore efficienza nell’utilizzo degli elementi minerali (ferro, potasso e magnesio), attività culminata nell’identificazione di quattro nuovi portinessti, M1, M2, M3 e M4, che sono stati iscritti nel 2014 nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite e che quindi sono già a disposizione dei viticoltori.
Relatori:
- Lucio Brancadoro - Università di Milano Il ruolo dell’innovazione genetica in una viticoltura sostenibile: l’esempio dei portainnesti M
- Raffaele Testolin - Università degli studi di Udine e Istituto di Genomica Applicata - Le viti di domani. Prospettive del miglioramento genetico della vite
- Eugenio Sartori - Vivai Cooperativi Rauscedo – Mercati e prospettive delle nuove varietà resistenti alle malattie
- Attilio Scienza - Università degli Studi di Milano - Le conquiste del miglioramento genetico della vite di fronte all'opinione pubblica: antiche e nuove paure
- Conclusioni : Giorgio Mercuri - Presidente di Fedagri - Confcooperative
Moderatore: Luciano Ferraro – Corriere della sera
Seguirà una degustazione guidata delle microvinificazioni dei 10 nuovi vitigni resistenti
Per informazioni: fedagri.expo@confcooperative.it – 06 469781
Per contatti stampa: fiordellisi.a@confcooperative.it – 3803996627
Puoi registrarti compilando il seguente modulo: