Un Centro-Nord nella stretta del ‘Burian’, corrente di aria gelida di origine siberiana. Al Sud, invece, forte maltempo con piogge torrenziali e abbondanti nevicate sui rilievi appenninici. Questa l’ondata di maltempo prevista in Italia nei prossimi giorni e che, secondo l’Alleanza Cooperative Agroalimentari, mette a repentaglio il 35% tra gli alberi da frutta già in fiore e gli ortaggi invernali a foglia, in virtù di temperature previste in picchiata.
«Se il gelo preoccupa gli agricoltori delle aree centro-settentrionali, spiega l’Alleanza, la stessa cosa non si può dire per le piogge annunciate al Sud. L’arrivo delle precipitazioni sono una buona notizia per i bacini idrici ancora sotto il livello abituale e che negli ultimi sette anni in Italia hanno perso il 50% delle loro riserve. L’inverno poco piovoso desta molte preoccupazioni per l’agricoltura. Soffre la coltura del pomodoro che nel Tavoliere, dopo la siccità dello scorso anno e l’inverno poco piovoso, rischia di perdere il 50% della sua produzione. Un danno pesante per l’intera filiera dal momento che oltre il 40% del pomodoro italiano viene prodotto nella sola Capitanata».