Si svolgeranno a Firenze il 23 e 24 marzo due giornate di studio internazionali, organizzate dall’Accademia dei Georgofili in collaborazione con Agrinsieme e Crea (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria) dal titolo “Cresce la cooperazione internazionale, cresce l’agricoltura. L’innovazione del modello cooperativo per l’agricoltore 4.0 nel confronto tra Italia e Francia”.
L’iniziativa si propone di approfondire i nuovi modelli organizzativi della cooperazione agroalimentare italiana e francese nei loro processi di adattamento alle continue evoluzione dei mercati, delle politiche e dei contesti produttivi. La necessità di rafforzare le strutture organizzative e finanziarie ha spinto la cooperazione agroalimentare a cercare nuovi schemi senza per questo perdere in tale percorso la propria originalità.
Come possono le politiche interpretare il cambiamento in atto e supportare il modello cooperativo è il tema che sarà al centro della tavola rotonda del 23 pomeriggio, dal titolo “Dalla politica della cooperazione alla politica per la cooperazione”, alla quale parteciperanno Giovanni Luppi (Alleanza delle Cooperative Agroalimentari), Dino Scanavino, Presidente Cia, Mario Guidi, presidente di Confagricoltura e Franco Verrascina, presidente Copagri. Previsti inoltre gli interventi del parlamentare europeo Paolo De Castro, del Presidente della Commissione Agricoltura Camera dei Deputati Luca Sani, del Coordinatore Commissione agricoltura della conferenza delle regioni Leonardo di Gioia e del Ministro delle politiche agricole Maurizio Martina. Le conclusioni della giornata saranno affidate al coordinatore di Agrinsieme Giorgio Mercuri
***
Per confermare la partecipazione scrivere a: adesioni@georgofili.it. Le giornate di studio si svolgeranno in sedi diverse: il 23 marzo, dalle ore 14.30 alle 19.00 presso l’Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti; il 24 marzo, dalle ore 9.00 alle ore 17.30 presso Auditorium Santa Apollonia, Via San Gallo 25 (Firenze).